Le malattie professionali più comuni e come prevenirle

Malattie Professionali più Comuni

Le malattie professionali sono condizioni di salute che i lavoratori sviluppano in seguito all’esposizione continuativa e prolungata a elementi o fattori dannosi presenti nell’ambiente lavorativo. Tali patologie possono manifestarsi a causa di diversi agenti presenti nel luogo di lavoro e rappresentano un rischio significativo per la salute dei dipendenti. Le più comuni tra queste malattie includono:

  • Sordità: causata da esposizione a rumori intensi, è la malattia professionale più indennizzata in Italia, particolarmente comune tra i lavoratori metalmeccanici e nel settore del legno[1][3].
  • Asma bronchiale e alveolite allergica: derivano dall’inalazione di polveri o sostanze chimiche nocive, colpendo spesso i lavoratori del settore industriale e agricolo[3][5].
  • Malattie cutanee: come dermatiti e tumori della pelle, sono frequenti tra i lavoratori edili a causa dell’esposizione a materiali come cemento e calce[3][5].
  • Ernia discale lombare: provocata da vibrazioni e posture scorrette, comune tra chi opera con macchine movimento terra o autisti[1][3].
  • Sindrome del tunnel carpale: colpisce chi utilizza frequentemente il computer o svolge attività ripetitive con le mani, come nei settori tessili[1][3].

Prevenzione delle Malattie Professionali

La prevenzione è fondamentale per ridurre l’incidenza delle malattie professionali. Ecco alcune misure efficaci:

  • Mantenere una postura corretta: regolare l’altezza della sedia e dello schermo per evitare tensioni al collo e alla schiena[2].
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuale (DPI): indossare maschere, guanti e occhiali per proteggersi da sostanze chimiche e particelle nocive[2].
  • Fare pause frequenti: alzarsi e muoversi regolarmente per ridurre la fatica muscolare e migliorare la circolazione[2].
  • Partecipare a corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro: essere informati sui rischi specifici del proprio lavoro aiuta a riconoscere segnali di allerta precoci e ad adottare comportamenti adeguati[2].
  • Segnalare rischi ai superiori: collaborare per mantenere un ambiente di lavoro sicuro è cruciale per prevenire incidenti[2].

Adottare un approccio proattivo nella gestione della salute sul lavoro non solo migliora il benessere individuale, ma contribuisce anche a creare un ambiente lavorativo più sicuro e produttivo.

Citazioni:
[1] https://www.topdoctors.it/dizionario-medico/malattia-professionale/
[2] https://fitprime.com/en/magazine/malattia-professionale-riconoscere-prevenire-e-gestire
[3] https://biosterni.com/esperto-risponde/quali-sono-le-malattie-professionali-frequenti-todini.html
[4] https://www.sicurezzalavoro-roma.it/malattie-professionali-come-riconoscerle-e-prevenirle/
[5] https://studiolegale-pmf.it/malattie-professionali-piu-comuni/
[6] https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_professionale
[7] https://www.metlife.it/blog/sicurezza/2019/febbraio/malattie-professionali-comuni/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *