
Le differenze tra infortunio e malattia professionale
Le differenze tra infortunio e malattia professionale sono fondamentali per comprendere i diritti e le tutele dei lavoratori. Ecco un’analisi dettagliata delle due condizioni.
Infortunio sul Lavoro
Un infortunio sul lavoro è definito come un evento accidentale che si verifica durante lo svolgimento dell’attività lavorativa, causato da una causa violenta. Questa causa deve agire in modo rapido e concentrato, producendo lesioni fisiche o danni alla salute del lavoratore. Gli elementi chiave di un infortunio includono:
- Causa Violenta: Deve essere un evento improvviso, come una caduta, un colpo o un incidente.
- Lesione: Deve risultare in una lesione fisica che può portare a inabilità temporanea o permanente.
- Occasione di Lavoro: L’incidente deve avvenire durante l’esecuzione delle mansioni lavorative o durante il tragitto casa-lavoro (infortunio in itinere) [1][3][5].
In Italia, un infortunio è indennizzabile se comporta un’astensione dal lavoro superiore ai tre giorni [4][6].
Malattia Professionale
La malattia professionale, al contrario, si riferisce a patologie che si sviluppano nel tempo a causa dell’esposizione a fattori di rischio presenti nell’ambiente di lavoro. Le caratteristiche principali includono:
- Causa Lenta e Progressiva: Le malattie professionali si manifestano a seguito di esposizioni prolungate a sostanze tossiche, agenti fisici o fattori ergonomici.
- Patologia Riconosciuta: Devono essere diagnosticate da un medico e riconosciute come correlate all’attività lavorativa.
- Manifestazione nel Tempo: A differenza degli infortuni, le malattie professionali non si verificano all’improvviso ma si sviluppano progressivamente nel tempo [1][3][4].
Confronto Tra Infortunio e Malattia Professionale
Caratteristica | Infortunio sul Lavoro | Malattia Professionale |
---|---|---|
Causa | Violenta e improvvisa | Lenta e progressiva |
Manifestazione | Immediata (lesioni acute) | Graduale (patologie croniche) |
Indennizzabilità | Indennizzabile se assenza > 3 giorni | Indennizzabile se riconosciuta dall’INAIL |
Esempi | Cadute, incidenti con macchinari | Asma professionale, patologie da esposizione |
Comprendere queste differenze è cruciale per i lavoratori, poiché influisce sulla gestione delle pratiche di indennizzo e sulla protezione dei diritti lavorativi.
Citations:
[1] https://www.vegaformazione.it/glossario/infortunio-sul-lavoro-g46.html
[2] https://factorial.it/blog/infortunio-sul-lavoro-dettagli/
[3] https://it.wikipedia.org/wiki/Infortunio_sul_lavoro
[4] https://www.brocardi.it/dizionario/3972.html
[5] https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/previdenza/focus-on/assicurazione-contro-infortuni-sul-lavoro-e-malattie-professionali/pagine/infortunio-sul-lavoro
[6] https://www.e-labo.it/infortunio-sul-lavoro-definizione-e-come-gestirlo-in-azienda/
[7] https://www.unipr.it/gli-infortuni-sul-lavoro
Lascia un commento