Come scegliere il giusto supporto medico per infortuni lavorativi

1. Tipologia di Medico

È importante identificare il tipo di medico più adatto alla situazione:

  • Medico Legale: Specializzato in infortuni sul lavoro, possiede competenze sia sanitarie che giuridiche, essenziali per valutare l’entità del danno e facilitare le pratiche di risarcimento1.
  • Medico Competente: Se presente in azienda, è la figura da contattare per la prima assistenza e per seguire le procedure di denuncia all’INAIL23.

2. Esperienza e Qualifiche

Verifica che il medico scelto abbia esperienza specifica nel trattamento di infortuni sul lavoro. Dovrebbe avere una formazione adeguata e, preferibilmente, pubblicazioni scientifiche nel campo della medicina legale o della riabilitazione1.

3. Accessibilità e Disponibilità

Assicurati che il medico sia facilmente accessibile e disponibile per visite di controllo e follow-up. La continuità delle cure è fondamentale per una riabilitazione efficace4.

4. Supporto nella Procedura INAIL

Il medico deve essere in grado di assistere il lavoratore nella compilazione e trasmissione del certificato di infortunio all’INAIL, un passaggio cruciale per ottenere le indennità dovute. La trasmissione deve avvenire esclusivamente per via telematica67.

5. Rete di Collaborazione

Un buon medico dovrebbe avere una rete di collaborazioni con altri specialisti (ortopedici, fisiatri) e strutture sanitarie per garantire un percorso riabilitativo completo e multidisciplinare

Seguendo questi suggerimenti, potrai scegliere il supporto medico più adatto alle tue esigenze e favorire un recupero ottimale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *